|
|

|
|
|
SIEPI
INFORMALI:
LA
SCELTA
DELLE
SPECIE
PIЩ
IDONEE
|
|
|

|
La
siepe
informale
(spesso
detta
anche
siepe
mista)
и
composta
da
piщ
specie
arbustive
di
diversa
natura
(alcune
possono
essere
sempreverdi,
altre
caducifoglie),
dimensione,
forma
e
colorazione,
accostate
in
modo
tale
che
l'insieme
si
presenti
come
una
fascia
verde
disomogenea,
dai
margini
irregolari,
alta
e
bassa
in
vari
punti,
possibilmente
con
fioriture
scalari
nel
corso
della
stagione
vegetativa,
in
modo
da
avere
parti
interessanti
che
attirino
lo
sguardo
in
ogni
momento
dell'anno...
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|

|
|
|
HUMUS
NEL
TERRENO:
LA SUA
PRESENZA
И
ESSENZIALE
|
|
|


|
Al
contrario
di
quanto
sostenuto
in
precedenza,
quando
si
pensava
che per
rendere
piщ
fertile
un
terreno
bastasse
apportare
sostanze
chimiche
atte a
compensare
quanto
asportato
dalle
colture,
il
concetto
che si
и
affermato
con gli
studi
piщ
recenti
и
quello
di
"nutrire
il
terreno
per
nutrire
le
piante",
in
quanto и
dalla
vita del
terreno
che
dipende
la vita
vegetale:
la
nostra
prima
preoccupazione
dovrebbe
essere proprio
quella
di
mantenerne
inalterata
la
struttura
e la
composizione,
'alimentandolo'
con
prodotti
naturali
ed
equilibrati,
che
permettano
la vita
e lo
sviluppo
di
microflora
e
microfauna
in esso
presenti,
quindi
le
azioni
benefiche
esercitate
da
questi
organismi...
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|

|
|
|
PEONIA:
UNA
PIANTA
DA
RISCOPRIRE
|
|
|



|
Una
pianta
che in passato
ha goduto di notevole popolaritа, ma
che oggi purtroppo si
coltiva
sempre piщ raramente nei nostri
giardini,
и
sicuramente
la
peonia.
La bellezza del fogliame e
la spettacolare fioritura, con grandi fiori bianchi, rosa,
rossi, gialli o lavanda (e tutte le gradazioni intermedie)
impongono oggi una rivalutazione di questa
pianta...
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|

|
|
|
POLLICE
NERO? 10
PIANTE
IMPOSSIBILI
DA...ASSASSINARE
|
|
|


|
Alcune
persone
sostengono
di
avere
il
cosiddetto
'pollice
nero',
vale
a
dire
la
completa
incapacitа
a
far
crescere
e
far
sopravvivere
qualsiasi
tipo
di
pianta
abbia
la
sventura
di
subire
le
loro...
attenzioni.
Fermo
restando
il
fatto
che
il
'pollice
verde'
altro
non
и
che
una
approfondita
conoscenza
delle
piante
e
delle
migliori
condizioni
di
allevamento
per
ciascuna
di
esse,
molto
dipende
dalla
scelta
delle
giuste
piante
in
relazione
alle
conoscenze
tecniche
che
si
hanno
ed
al
tempo
che
si
ha
a
disposizione
per
dar
loro
le
corrette
cure
colturali....
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|

|
|
|
LA
FOGLIA:
UN
ORGANO
ESSENZIALE
PER LA
VITA
|
|
|


|
Le
funzioni
principali
della
foglia
sono
l'organicazione
del
carbonio
per
via
fotosintetica
e
lo
smaltimento,
mediante
il
processo
di
traspirazione,
di
gran
parte
dell'acqua
assorbita
dalla
pianta
per
mezzo
delle
radici.
Proprio
per
questo
la
sua
forma
и
in
genere
appiattita,
per
offrire
il
massimo
contatto
esterno
attraverso
una
superficie
molto
ampia
(favorendo
sia
gli
scambi
di
gas
con
l'esterno,
sia
l'evaporazione
dell'acqua)
ed
il
suo
accrescimento,
al
contrario
di
quanto
avviene
per
il
fusto,
и
limitato,
cioи
tutti
i
tessuti
che
la
compongono
terminano
il
loro
sviluppo
e
passano
allo
stato
adulto,
per
poi
invecchiare
e
morire...
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
LA
SEMINA
DEL
PRATO
PASSO
DOPO
PASSO
|
|
|
|
Come
nella
maggior
parte
delle
attivitа
di
giardinaggio,
anche
nella
semina
di
un
prato
la
pianificazione
delle
attivitа
и
la
parte
piщ
critica
di
tutto
il
lavoro.
Avere
ben
chiaro
l'obiettivo
ed
il
modo
di
raggiungerlo
permette
di
ottimizzare
le
risorse,
facendo
diminuire
il
tempo
impiegato
e
le
spese
generali
di
tutto
il
progetto.
Valutiamo
bene
tutti
i
materiali
e
le
attrezzature
che
ci
saranno
necessari
per
la
realizzazione
del
lavoro
finito,
garantendoci
un
periodo
di
tempo
adeguato
per
procurare
ad
un
buon
prezzo
tutto
ciт
di
cui
abbiamo
bisogno...
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|

|
|
|
PIANTAGIONI
PRIMAVERILI:
ALCUNI
ACCORGIMENTI
UTILI
|
|
|
|
In
primavera
noi
appassionati
di
giardinaggio
ci
riversiamo
in
massa
in
vivai
e
garden
center,
stivando
i
bagagliai
delle
auto
con
piante,
terricci,
concimi,
prodotti
per la
difesa
delle
nostre
coltivazioni,
pronti
a
“sporcarci
le
mani”
non
appena
giunti
a
casa,
eccitati
dal
fatto
di
poter
migliorare
l’aspetto
del
nostro
giardino.
Perchй
tutto
questo
entusiasmo
porti ai
risultati
sperati,
cerchiamo
di
seguire
alcune
elementari
regole
per la
piantagione
delle
piante
in
primavera...
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|

|
|
|
TIMO:
LA
SUA
FRAGRANZA
И
VERAMENTE
SPECIALE
|
|
|
|
A
molti
di
noi
puт
essere
capitato
di
percepire
un
profumo
gradevole
ed
intenso
dopo
aver
involontariamente
calpestato
un
piccolo
cespuglio
durante
le
escursioni
in
collina,
in
particolare
nelle
regioni
a
clima
piщ
caldo.
Si
tratta
quasi
sicuramente
del
timo,
una
pianta
bassa
e
suffruticosa
che
cresce
spontanea
nelle
zone
collinari
delle
regioni
mediterranee,
su
versanti
assolati,
sassosi
e
aridi
e
le
cui
eccezionali
proprietа
vanno
sicuramente
molto
al
di
lа
del
solo
profumo
emanato...
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|

|
|
|
PLATANO:
LE
PRINCIPALI
AVVERSITА
|
|
|
|
Il
platano,
albero
di
cui
oggi
viene
essenzialmente
coltivata
una
specie
ibrida
chiamata
Platanus
acerifolia
o Platanus
hybrida,
dai
caratteri
assai
variabili,
и
una
pianta
che
cresce
bene
in
pianura
e
sui
pendii
collinari,
ma
che
si
adatta
egregiamente
anche
alle
difficili
condizioni
che
si
riscontrano
nelle
cittа
e
lungo
le
strade.
Purtroppo
la
sopravvivenza
di
questo
maestoso
albero,
che
in
alcune
regioni
come
Veneto,
Lombardia
ed
Emilia-Romagna
caratterizza
e
marca
notevolmente
il
territorio,
essendo
presente
in
milioni
di
esemplari
su
gran
parte
delle
strade,
и
minacciata
da
una
serie
di
malattie
che
tendono
ad
indebolirlo
fino
a
determinarne
la
morte
nei
casi
piщ
gravi...
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|

|
|
|
CONSIGLI
PER
IL
MESE
DI
MARZO
|
|
|
|
In
questo
mese
possiamo
riparare
le aree
danneggiate
del
prato.
Asportiamo
muschio
e feltro
mediante
un
arieggiatore,
elettrico
o
manuale,
seminiamo
le aree
lavorate
con
apposita
semente
e
copriamo
con uno
strato
di
terriccio.
Alcuni
prati
necessitano
di una
concimazione,
ma и
meglio
effettuarla
dopo che
sono
state
fatte
tutte le
precedenti
operazioni:
se il muschio
и un
problema
possiamo
utilizzare
un
concime
ricco in
solfato
di ferro
che
ostacoli
la
germinazione
delle
spore e
lo
sviluppo
delle
piantine
di
muschio.
Visto
che le
piogge
autunnali
hanno
dilavato
parte
dell'azoto
dal
terreno,
un
concime
azotato
a lenta
cessione
favorirа
una
rapida
ripresa
ed una
crescita
delle
piantine
del
prato,
riducendo
anche il
numero
di
interventi
durante
la
stagione...
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|